Il Progetto
Cosa è Just Maps?
Just Maps mira a sviluppare le competenze e le attitudini da cittadini globali attivi di studentesse e studenti: durante il progetto, apprenderanno ed agiranno per rendere le proprie comunità più eque e sostenibili.
- Nei tre anni di progetto, le studentesse e gli studenti partecipanti:
Mapperanno le aree in cui vivono, con il supporto degli e delle insegnanti e delle organizzazioni partner locali; - Faranno ricerca sulla storia, l’ambiente, le sfide e le opportunità dei loro quartieri;
- Creeranno una mappa digitale da condividere con gli altri studenti e studentesse partecipanti, in altri Paesi;
- Invieranno una delegazione di studenti al Consiglio Transnazionale dei Mappatori (Transnational Council of Mappers), dove condivideranno problemi ed idee con le delegazioni di altri paesi e identificheranno una base comune per l’azione;
- Elaboreranno soluzioni ai problemi locali relativi alla qualità dell’ambiente e alla giustizia sociale, facendo pressioni sui decisori politici per implementare un cambiamento.

Just Maps segue le linee di Just Action, il progetto E+ da cui è germogliato, e utilizza molte delle sue risorse e approcci. I Paesi coinvolti nella prima implementazione del progetto sono la Spagna, l’Italia, l’Irlanda, la Polonia e il Kenya. Ma l’obiettivo è diffonderlo anche in altri Paesi!
La Metodologia
Just Maps è un progetto:
- Guidato da studentesse e studenti e incentrato sul loro empowerment. Il nostro programma di formazione aiuterà gli insegnanti a diventare facilitatori (invece che leader) dell’apprendimento. Just Maps crede che ragazzi e bambini siano davvero capaci di tutto, con un po’ di supporto: fare ricerca, prendere decisioni sulla base dei dati raccolti, comunicare e valutare i propri successi. In questo modo, studentesse e studenti svilupperanno un senso di autostima e autoefficacia, oltre a un’identità da cittadine e cittadini democratici e un’abitudine alla partecipazione attiva nella vita delle proprie comunità.
- Orientato all’azione. In Just Maps, studentesse e studenti imparano facendo, agendo in maniera informata grazie all’attività di ricerca sulla vita all’interno delle proprie comunità, nei Paesi partner coinvolti nella prima implementazione del progetto e oltre.
- Orientato al globale. Il nostro processo di partecipazione include diverse scuole dall’Europa e una dal Kenya. Questo ci sfida a superare un approccio eurocentrico nell’esplorazione delle problematiche, rifiutando il paternalismo e costruendo empatia e solidarietà.
- Innovativo. Grazie all’utilizzo di strumenti e metodologie immaginativi e coinvolgenti, come la metodologia LEGO® SERIOUSPLAY, Just Maps incoraggia studentesse e studenti a visualizzare le proprie idee e a costruirle, modificarle, interpretarle e spiegarle.
I beneficiari
Chi è coinvolto in Just Maps?
Studentesse e studenti delle scuole primarie e secondarie, in Europa e oltre.
La fase pilota del progetto coinvolgerà studentesse e studenti dagli 8 ai 15 anni in Spagna, Italia, Irlanda, Polonia e Kenya. Successivamente, il progetto sarà aperto ad ogni classe, ovunque!
Insegnanti delle scuole primarie e secondarie.
La formazione e i materiali sono progettati con le insegnanti per le insegnanti. Le risorse prodotte saranno accessibili per un apprendimento autonomo o di gruppo. In questo modo le insegnanti potranno condividere il proprio percorso con colleghe e colleghi.
Comunità locali.
Le idee e le soluzioni elaborate da studentesse e studenti per affrontare le sfide locali andranno a beneficio di tutti i membri delle comunità, di qualsiasi età, background o abilità. Questo incoraggia un incremento dell’accessibilità, dell’inclusività e della sostenibilità delle comunità locali.
Obiettivi
I nostri obiettivi
Vogliamo che studentesse e studenti:
- Costruiscano una sensibilità da cittadini globali e si sentano coinvolti nell’individuazione e nella gestione di problematiche locali e globali.
- Partecipino attivamente nelle proprie comunità attraverso un approccio learn by doing (imparare facendo).
- Rinforzino le proprie capacità critiche e interculturali.
- Sviluppino un approccio basato sulla giustizia in risposta a problematiche interconnesse a livello locale e globale (cambiamento climatico, giustizia ambientale, ineguaglianza).
Vogliamo che le docenti e i docenti:
- Co-progettino, con colleghi e organizzazioni di altri Paesi, una metodologia di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG, in inglese GCE – Global Citizenship Education) incentrata sull’azione.
- Sviluppino un approccio da facilitatori, per rendere studentesse e studenti protagonisti del loro stesso processo di apprendimento.
- Contribuiscano a un cambiamento comportamentale degli altri docenti (e di loro stessi!), sviluppando abitudini sostenibili e una sensibilità alla giustizia sociale e climatica.
Il Team
Il partenariato mette insieme organizzazioni del network internazionale Global Action Plan International con l’obiettivo di stimolare un cambiamento comportamentale sostenibile in più persone possibile. Ogni membro GAP supporta e collabora attivamente con almeno una scuola del proprio Paese.
Membri GAP






Scuole partners





Scuole Associate
Prus High School (Warsaw, Poland)
St Catherine’s Senior School (Dublin, Ireland)
Glasnevin Educate Together (Dublin, Ireland)
Ard Scoil na Mara (Ireland)